Il primo Report annuale, dal titolo Orientarsi nella trasformazione, sarà presentato in Luiss il 22 febbraio 2023 ed è stato redatto ed elaborato a seguito dell’attività di analisi e ricerca condotte dall’Osservatorio.
Le risultanze di tale indagine sono figlie di un periodo storico-sociale drasticamente mutato e in continua evoluzione, caratterizzato da shock pandemici e bellici che hanno dimostrato quanto sia necessario lo sviluppo di sistemi produttivi ed economici solidi, sostenibili e resilienti; nonché di sistemi sanitari e di welfare incentrati su un approccio One Health in grado di offrire la miglior preparazione possibile al verificarsi di eventi avversi. In linea con il principio di sinergia di pensiero e lavoro di attori e settori diversi della società, la redazione del Report vede anche il contributo attivo di vari istituti ed enti, che collaborano a delineare delle best practice per l’implementazione di un nuovo trasferimento culturale nel sistema salute.
Il Report si presenta come strumento di orientamento e indirizzo per tale trasformazione, grazie alla ricerca e allo studio di dati disponibili e reperiti da fonti attendibili e pubblicamente accessibili, interpretati e rielaborati attraverso una nuova prospettiva e con un criterio di aggregazione dei dati utile per la traduzione pratica da parte del decisore per l’elaborazione di policy efficaci.
L’attività di ricerca delle fonti per approvvigionamento dei dati ha beneficiato della attiva collaborazione delle seguenti Istituzioni che hanno anche fornito un proprio contributo alla redazione di parti del Report: ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica; ISS – Istituto Superiore di Sanità; ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030; VVFF – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Inoltre sono stati collezionati ulteriori dati messi a disposizione da: Ministero della salute; AGENAS – Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali; AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco; ANIA – Agenzia Nazionale Imprese Assicuratrici; COVIP – Commissione Vigilanza sui Fondi Pensione; ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; TERNA – Rete elettrica nazionale; WHO – World Health Organization.